Scatola nera in auto: a cosa serve e quanto ci costa?

Black box
Categoria: Archivio Blog Comparatore
Tag:
Condividi:

La scatola nera per l’auto è un dispositivo satellitare elettronico mobile, collegato alla batteria della vettura e dotato di rilevatore GPS, che raccoglie e monitora una grande quantità di dati inerenti la condotta e lo stile di guida dell’automobilista, sinistri inclusi.

I dati immagazzinati consentono al proprietario di ritrovare il mezzo in caso di furto, di contestare un’infrazione. oppure di inviare richieste di soccorso stradale.

Quali dati vengono memorizzati?

  • geolocalizzazione
  • percorrenza
  • accelerazione e decelerazione
  • marce utilizzate
  • chilometri percorsi
  • incidenti (accelerazioni, luogo e tipologia)
  • sistemi di sicurezza attivati

 

L’obiettivo principale della Black Box è la riduzione delle frodi assicurative, spesso causate dalla falsa ricostruzione degli incidenti e purtroppo molto diffuse in Italia.

Questo sistema consente quindi di disporre di dati più corretti ed oggettivi, da valutare in caso di sinistro. Conseguentemente, un calo delle truffe potrebbe innescare un calo dei costi dell’RC auto, con benefici evidenti per l’assicurato.

Black box

I costi di installazione?

I costi dell’installazione della scatola nera sull’auto sono totalmente a carico della compagnia assicurativa, ma in genere le compagnie applicano uno sconto di circa il 10% sul premio assicurativo ai clienti che scelgono di montare la black box.

L’installazione della scatola nera auto viene effettuata presso officine convenzionate con la compagnia. Il montaggio effettivo della scatola nera auto richiede un paio d’ore è montata e dopo le prove necessarie l’automobilista può iniziare a circolare.

Publicato: 2020-02-26Da: Matteo Belfiglio

Potrebbe interessarti