Comprare casa? Le cose che dovete assolutamente sapere

Categoria: Archivio
Tag: #Finanza #Finanza Valutazione Beni Immobili Compro #Immobili #Valutazione beni
Condividi:

Comprare casa è un compito molto complesso per chiunque, specialmente se è la prima volta in assoluto; implica tutta una serie di passi collegati tra loro, a partire dal mettere da parte i soldi e dalla chiusura dell’affare. I nostri brevi consigli sono rivolti principalmente a coloro che affrontano questa impresa per la prima volta. Come prepararsi all’acquisto, come scegliere il mutuo e come comportarsi al momento dell’acquisto della casa.

Mettere da parte un importo di base

A seconda del tipo di mutuo che sceglierete e dell’istituto che ve lo concederà, l’acconto può certamente variare. Considerate che per i nuovi acquirenti di case, con un buon punteggio di credito, un acconto di circa il 3% può essere sufficiente. Naturalmente, questa piccola percentuale può essere difficile da mettere da parte se la casa dei sogni costa molto. Tenete anche presente le spese che dovete pagare per finalizzare il mutuo, che possono aggirarsi tra il 2% e il 5% dell’importo del prestito. E poi ci sono le spese per la ristrutturazione iniziale, il trasloco ed eventualmente i mobili, che devono essere pagati in contanti dopo l’acquisto della casa.

Determinare quale casa ci si può ragionevolmente permettere

Quanto potete davvero impegnarvi – in modo sicuro – per la vostra prima casa? Stabilite una fascia di prezzo in base al vostro reddito, debito, acconto, punteggio di credito e dove pensate di vivere.

Controlla e rafforza il tuo credito

In base al tuo punteggio di credito, saprai se ti verrà concesso un mutuo e questo peserà sul tasso di interesse che ti verrà richiesto dagli istituti di credito. Puoi comunque migliorare il tuo punteggio di credito ottenendo copie gratuite dei tuoi rapporti di credito dalle agenzie, pagando le tue bollette in tempo e mantenendo attive le tue attuali carte di credito.

Scegliere un mutuo

Guardando le varie forme di mutui concessi, ci sono diversi tipi disponibili, a seconda della percentuale di acconto, dei requisiti di idoneità e di altre opzioni. Per quanto riguarda la durata del mutuo, si può scegliere da un breve termine di circa 15 anni a un termine più lungo fino a 30 anni. Tenete presente che un mutuo di 15 anni ha generalmente un tasso d’interesse più basso di un mutuo di 30 anni, ma i pagamenti mensili sono maggiori.

Scegliere un buon agente immobiliare

Affidatevi a un buon agente immobiliare che vi aiuterà a trovare la casa che soddisfa le vostre esigenze e vi sosterrà nelle trattative. È meglio se utilizzate almeno due mediatori qualificati, la cui esperienza aiuterà chi compra casa per la prima volta.

Scegliete la casa giusta per voi

Considera i pro e i contro dei diversi tipi di alloggio: mentre un condominio può essere più conveniente di una casa indipendente, sicuramente godrai di meno privacy, aggravata dalle spese condivise. Nel caso di una casa unifamiliare, che hanno un prezzo più basso rispetto alle case in buono stato di manutenzione, avrete bisogno di un budget extra solo per i lavori di ristrutturazione, che, tuttavia, possono essere finanziati insieme al mutuo per l’acquisto della casa. Considerate le vostre esigenze a lungo termine e se è meglio una residenza iniziale o permanente. Se hai intenzione di creare o espandere la tua famiglia, potrebbe avere senso acquistare una casa più spaziosa o con ambienti ridimensionabili. Scegliete un casa che abbia servizi di utilità quotidana a breve distanza.

Publicato: 2021-12-09Da: Elisa Trianni

Potrebbe interessarti

Il dilemma degli affitti elevati per gli studenti italiani: sfide e soluzioni

Il problema degli elevati prezzi degli affitti in Italia rappresenta una sfida scoraggiante per gli studenti universitari, limitando il loro accesso a sistemazioni abitative adeguate. Questo articolo esplora le molteplici cause di questo problema, ne esamina l'impatto sugli studenti e propone una varietà di soluzioni per alleviare l'onere finanziario che grava sugli studenti, tra cui iniziative governative, progetti di edilizia residenziale universitaria e approcci basati sulla comunità.

2025-09-03Flavio

Strategia ibrida di Lamborghini: una mossa coraggiosa per combattere le crisi del mercato entro il 2025

Lamborghini, sinonimo di lusso e prestazioni, si trova ad affrontare nuove sfide nel mercato automobilistico. Considerate le incertezze economiche e le esigenze ambientali, la casa automobilistica italiana sta puntando sulla tecnologia ibrida, con l'obiettivo di mantenere il proprio prestigio e al contempo abbracciare la sostenibilità. Questo articolo esplora la svolta strategica di Lamborghini verso l'ibrido e la sua roadmap per affrontare le avversità del mercato entro il 2025.

2025-09-01Flavio

Il calo delle vendite di veicoli elettrici e la crisi delle batterie

Mentre i veicoli elettrici passano dall'essere una novità a un punto fermo nel settore automobilistico, i dati recenti indicano un rallentamento delle loro vendite, in gran parte attribuito alla crisi nella produzione di batterie e alle interruzioni della catena di approvvigionamento. Questo articolo esplora le cause e le implicazioni di questo cambiamento di mercato.

2025-09-01Flavio

Assicurazione dei proprietari di casa: come proteggere il vostro più grande investimento

L’assicurazione dei proprietari di casa è un insieme di coperture (in una singola polizza) che può proteggere i proprietari di casa da danni imprevisti o perdite da eventi come il tempo, il furto o il vandalismo. Fornisce sollievo sotto forma di contanti o di sostituzione del contenuto della casa e della struttura stessa. Fornisce una… Continua a leggere Assicurazione dei proprietari di casa: come proteggere il vostro più grande investimento