YAP è un’app di Mobile banking – pensata per un pubblico giovane o giovanissimo (utilizzabile anche dai minorenni, dai 12 anni in su) – da Nexi, che permette di trasferire e raccogliere denaro attraverso smartphone o tablet.
Scopriamo insieme il mondo YAP!
Come è nata YAP
Negli ultimi tempi, sono sempre più numerosi i negozi e le attività commerciali che accettano pagamenti tramite app dai clienti; lo scenario è mutato grazie ad una maggiore sicurezza nelle transazioni ed alla migliorata esperienza utente su smartphone e tablet.
Collegata ad una Mastercard virtuale, YAP combina efficacemente due funzionalità: è usabile sia per micropagamenti che raccolte di denaro. YAP è un prodotto particolarmente sicuro, ed è dotato di una serie di funzionalità decisamente attraenti.

Come funziona?
Scambio e raccolta di denaro
Se desideri scambiare/raccogliere denaro con un utente già titolare di un account YAP, il trasferimento avverrà automaticamente. Se la persona non è utente YAP, le sarà inviata un email di invito a registrarsi per farle creare un proprio account personale. Con la raccolta multipla, la cosiddetta “colletta”, l’importo totale richiesto verrà diviso in parti uguali tra gli utenti da te selezionati.
Acquisti
Abbiamo detto che YAP può essere usata sia per gli acquisti online, che per quelli offline, presso gli esercizi commerciali dotati di POS, funzione consentita grazie all’abbinamento con la carta prepagata virtuale, targata MasterCard.
Per i pagamenti in negozio, sarà necessario usare lo smartphone attraverso la tecnologia NFC, oppure usufruire dei relativi servizi di pagamento messi a disposizione da Google Pay o Apple Pay.
Come richiedere YAP?
Tutto comincia dalla registrazione sul sito di YAP: dovrai solamente aprire un conto.
Scaricata l’app di YAP sullo smartphone, in fase di registrazione dovrai inserire i dati personali (nome, cognome, data di nascita e residenza) e il numero di telefono dello smartphone, dove avrai scaricato l’applicazione.
Per concludere le operazioni di riconoscimento, dovrai farti un semplice selfie, con documento di identità ben visibile in mano, con il tuo smartphone.
Dopodiché, ti sarà possibile accedere nel tuo account, dove portai cominciare a richiedere trasferimenti di denaro o effettuare una ricarica sulla tua carta prepagata virtuale.
Le modalità di ricarica
YAP offre diversi modi per ricaricare il conto:
- tramite carta abilitata;
- tramite ricarica ATM sempre con carta abilitata;
- tramite bonifico in accredito;
- nei punti SisalPay (oltre 45.000 in tutta Italia).
Verificare del saldo e estratto conto
Operazione fondamentale, consultare periodicamente il saldo e l’estratto conto di YAP è facilissimo. Dall’App, si potrà consultare il saldo, mentre per l’estratto conto si dovrà fare richiesta direttamente dal sito https://www.yapapp.it/.
Nel caso dei minorenni, un genitore o tutore legale potrà farne richiesta, e l’estratto conto verrà spedito tramite mail. La richiesta dell’estratto conto è importante anche per conoscere la giacenza media, dato questo utile ai fini della compilazione del modello ISEE.
Costi
Partiamo col dire che per cominciare a usare YAP avrai bisogno solamente di un device compatibile con l’app in questione. Tieni presente che download e installazione saranno gratis. In seconda battuta dovrai registrarti e creare un account collegando la MasterCard virtuale: anche questi passaggi sono senza costi.
Alcune modalità di ricarica di YAP sono totalmente gratuite e senza commissioni: quelle con carta abilitata, tramite ATM o con bonifico in accredito, ad esempio.
Altre modalità di ricarica, come quelle presso i punti SisalPay, hanno un costo di 2,5 €.
Massimali
Qualche piccolo limite, di natura operativa, YAP pare avercelo. Ricordiamolo, è esplicitamente uno strumento pensato per giovani, per cui potrebbe non essere un grosso problema per molti.
Ad esempio, non sono possibili la domiciliazione delle utenze o la possibilità di fare pagamenti ricorrenti.
Il plafond impostato sulla carta virtuale è di €1500. che è anche il tuo massimale mensile. Scelta la ricarica con denaro contante, tali limiti si abbasseranno ulteriormente.
L’importo massimo delle ricariche presso i centri SisalPay sarà di €200, per due ricariche al giorno consentite. Il limite massimo giornaliero di ricarica è di €400. Da sportello ATM questo limite è invece di €500 per ricarica, sempre rispettando il massimale mensile.
Potrebbe interessarti
Il dilemma degli affitti elevati per gli studenti italiani: sfide e soluzioni
Il problema degli elevati prezzi degli affitti in Italia rappresenta una sfida scoraggiante per gli studenti universitari, limitando il loro accesso a sistemazioni abitative adeguate. Questo articolo esplora le molteplici cause di questo problema, ne esamina l'impatto sugli studenti e propone una varietà di soluzioni per alleviare l'onere finanziario che grava sugli studenti, tra cui iniziative governative, progetti di edilizia residenziale universitaria e approcci basati sulla comunità.
I migliori lettini prendisole del 2025
Esplorando i lettini prendisole più popolari del 2025, questo articolo approfondisce le caratteristiche tecniche, i pro e i contro, i prezzi e le innovazioni più innovative, fornendo un confronto dettagliato per aiutare i consumatori a prendere una decisione informata.
Friggitrici ad Aria: Una Rivoluzione in Cucina o solo una Moda Passeggera?
Le friggitrici ad aria stanno guadagnando popolarità come strumento di cucina salutare e versatile. Ma sono davvero all’altezza delle aspettative o semplicemente una tendenza passeggera? Questo articolo esplora la tecnologia, i benefici, le limitazioni e le opinioni di esperti riguardo a questi elettrodomestici.
Le migliori tastiere per il lavoro
Scopri le migliori tastiere per l'uso professionale, con le relative caratteristiche tecniche, i pro e i contro. Esamina i costi e le opzioni di garanzia per prendere una decisione consapevole.